21 Febbraio 2025 - Gaia

Strategie di Sensory Marketing: Come i Brand Influenzano le Nuove Generazioni sui Social Media

Tempo di lettura: 2 minuti

food
TIK TOK
SOCIAL
CREATIVITÀ
MARKETING
instagram
fashion
food marketing
Strategie di Sensory Marketing: Come i Brand Influenzano le Nuove Generazioni sui Social Media

Uno studio riguardo le nuove generazioni ha stimato che i giovani vedono il cibo nel marketing tra le 30 e le 189 volte a settimana sulle piattaforme di social media. Tra questi, il fast food e le bevande zuccherate sono i più comuni.

Il cibo gioca un ruolo cruciale anche in settori come la moda e il lusso. I brand utilizzano strategie di food marketing per rendere i loro prodotti irresistibili e creare una narrativa unica attorno al prodotto.

Il food marketing, noto anche come "marketing del cibo", è una strategia che sfrutta l'attrattiva visiva del cibo per migliorare l'identità visiva di un prodotto. Questo approccio rende i messaggi pubblicitari più coinvolgenti e memorabili, anche in settori non direttamente correlati al cibo.

Un brand può:

  • Creare contesti attorno ai loro prodotti utilizzando il cibo.
  • Usare immagini appetitose per stimolare il desiderio di acquisto.
  • Integrare elementi visivi legati al cibo anche in industrie non alimentari.

Il sensory marketing è un approccio che coinvolge tutti i sensi, tra cui vista, udito, tatto e olfatto, per influenzare le percezioni e decisioni dei consumatori. Questo aiuta i brand a connettersi con il pubblico a un livello più profondo.

Un esempio di successo è l'unione di cibo e moda, che crea un incrocio originale e cattura l'attenzione. Quando il contenuto è visivamente accattivante, si crea una sinestesia che valorizza il potenziale del messaggio.

Con il focus sui video brevi, core di COSMIC, piattaforme come TikTok e Instagram sono ideali per implementare il sensory marketing. Utilizzare il cibo nei contenuti video può rendere i prodotti attraenti e memorabili.

Un esempio è il brand Rhode, che ha guadagnato popolarità grazie a questa tecnica, associando i suoi prodotti a:

  • Bevande zuccherose come cappuccini al caramello e matcha latte, evocando comfort.
  • Merende e colazioni come i cinnamon roll, che trasmettono morbidezza e piacere.
  • Bevande "sofisticate" serali come vino e cocktail, che riflettono l'eleganza del brand.

Queste associazioni visive evocano diverse sensazioni nei consumatori, migliorando la retention sensoriale.

Altri esempi di successo:

  • Marc Jacobs ha collaborato con Nara Smith per farle creare da zero una borsa, come fosse una torta, 
  • TonyMoly associa i suoi prodotti beauty alla zuccherosità di macaron, dessert e glassa,
  • Jacquemus, che ispira un senso di freschezza ed energia, in linea con il suo TOV giocoso e innovativo.

In conclusione, il food marketing e il sensory marketing offrono opportunità uniche per i brand di connettersi con il pubblico attraverso esperienze multisensoriali.

Gaia

Gaia

Digital Marketing Specialist